Loira

Tra le altre denominazioni francesi, la Valle della Loira è una delle regioni vinicole più estese della Francia, con circa 1.000 chilometri di vigneti. Produce una tavolozza di vini così ricca che è difficile trovare caratteristiche comuni tra loro, nonostante siano talvolta prodotti con le stesse varietà d'uva.
La prima delle tre grandi regioni vinicole, Sancerre e Pouilly, produce vini bianchi fruttati ed erbacei, grazie al vitigno Sauvignon. La seconda regione vinicola è quella della Touraine e dell'Anjou, con una famiglia di vini bianchi fermi e frizzanti, oltre alla maggiore produzione di vini rossi della Loira. Infine, abbiamo la Bassa Loira con il regno del Muscadet (noto anche come Melon de Bourgogne), che costituisce l'ultima regione con un vino bianco leggero e fruttato.
I vini della Loira non hanno una gerarchia di terroir, come in Borgogna o in Alsazia, né una classificazione storica, come a Bordeaux. Ma nonostante la difficoltà di individuare i migliori produttori, questa regione è una miniera d'oro per gli amanti del vino, grazie alla sua diversità, alla qualità e ai prezzi accessibili. Le varietà di uve utilizzate per produrre questi vini sono molto varie: Pinot Noir, il vitigno utilizzato nei vini della Borgogna, Chemin Blanc, il vitigno dominante nella regione, e Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, i vitigni rossi del Centro-Loira. Ma anche Gamay e Chardonnay. Tutte queste varietà permettono ai viticoltori di diversificare lo stile dei loro vini.
Tra i vini della Loira, troviamo denominazioni come Saumur e Saumur Champigny della tenuta Clos Rougeard, che negli ultimi anni sono diventati i preferiti dalla critica e dai sommelier internazionali. È noto che i collezionisti percorrono centinaia di chilometri per degustare alcune annate di Clos Rougeard. È una regione che sicuramente affascinerà gli amanti del vino!

Set Descending Direction

82 Résultat(s)