Qual è la differenza tra Premier Cru e Grand Cru?



In linea di massima, ogni grande regione vinicola ha una propria classificazione con caratteristiche proprie. Il titolo "Grand Cru" è la massima distinzione possibile assegnata ai vini AOC tra i grandi vigneti francesi. È l'etichetta più prestigiosa disponibile per un vino. Per ottenerlo, i vini devono rispettare determinate regole di raccolta e di produzione e devono essere situati in aree geografiche molto specifiche.

In Borgogna, le denominazioni che compongono la categoria "Grand Cru" sono 33 e comprendono una o più delle parcelle più note: Romanée Conti, Chambertin, Montrachet, Musigny, ecc. Rappresentano l'1,5% della produzione totale di vino della Borgogna.
In Champagne, 17 comuni riservano questa distinzione alle loro uve, rendendo possibile la produzione di queste prestigiose cuvée.
A Bordeaux, i vini sono classificati in modo ancora più sofisticato, con non meno di 145 aziende che producono "Grands Crus ".

- Classificazione dei vini di Bordeaux:


Il fiume Garonna attraversa i vigneti di Bordeaux. Esistono due sottoregioni con un proprio sistema di classificazione, comunemente chiamate "Rive Droite" e "Rive Gauche", a seconda che ci si trovi sulla riva destra o sinistra del fiume, guardando verso la foce. Sulla riva sinistra si trovano i vini del Médoc, mentre sulla riva destra i vini di Saint-Emilion e Pomerol.

Classificazione del 1855: è la prima classificazione redatta sotto il regno di Napoleone III in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1855, utilizzata per classificare i numerosi vini prodotti nel Médoc e da allora è la classificazione ufficiale. Oggi esistono 61 Châteaux "Grands Crus Classés " (GCC), suddivisi in 5 sottocategorie che vanno dai "Premiers Grands Crus Classés"(1° GCC) ai "Cinquième Grands Crus Classés" (5° GCC).
I vini sono classificati in ordine di prezzo, con i Premiers Grands Crus che rappresentano i vini più costosi.

La classificazione dei vini di Saint-Emilion è apparsa solo nel 1955 e oggi comprende 85 Châteaux "Grands Crus Classés ", 14 dei quali sono "Premiers Grands Crus Classés ", a loro volta suddivisi in 2 sottocategorie gerarchiche, "Classé A" e "Classé B".
Storicamente, ci sono stati 4 "Grands Crus Classés A " (GCC A) e 12 "Grands Crus Classés B" (GCC B). Oggi, sul mercato, si stima che ci sia un'equivalenza tra le due classificazioni ufficiali di Bordeaux, che pone il 1er Grands Crus Classés del 1855 all'incirca allo stesso livello del 1er Grands Crus Classés A di Saint-Emilion.

Infine, a Pomerol non esiste una classificazione ufficiale. L'intera denominazione è di origine controllata e non ha un'etichetta ufficiale "Grand Cru", che si basa su regole e leggi molto specifiche, come nel caso di altri grandi vini di Bordeaux.

- Classificazione dei vini di Borgogna:


A differenza di Bordeaux, che ha iniziato a classificare ufficialmente gli châteaux e le tenute nel 1855, la Borgogna ha deciso di classificare i terroir, o aree geografiche. È sulla base di questa classificazione che è nato il regolamento dell'INAO (Institut Nationale des Appellation d'Origine, o più comunemente "Institut Nationale de l'Origine et de la Qualité"). I viticoltori che operano in queste aree geografiche devono quindi rispettare un disciplinare con un certo livello di requisiti per ottenere una di queste 3 etichette in ordine di qualità:

Grand Cru (circa l'1,5% della produzione vinicola della Borgogna), che classifica i vini più prestigiosi della Borgogna

Premier Cru (10%)

Village (37%)

Potete trovare tutte le informazioni dettagliate sull'eccellente sito web dei vini di Borgogna: Classification Bourguignonne, che riassume questi regolamenti ufficiali.

- Classificazione dello Champagne:


I vini della Champagne seguono le stesse regole di classificazione della Borgogna, ma con le loro specificità in termini di tecniche e requisiti di specificazione. La classificazione dei vini pregiati e degli champagne ha una forte influenza sul loro valore di mercato. È il principale fattore di prezzo della Borgogna e dello Champagne.

Qual è la principale distinzione tra Premier Cru e Grand Cru?
La distinzione tra Grand Cru e Premier Cru si basa sulla qualità delle varietà di uva, sulle condizioni naturali e sull'origine geografica dei vigneti. I Grands Crus rappresentano i migliori terroir della Borgogna e offrono una qualità superiore grazie a condizioni naturali ottimali. Anche i Premiers Crus sono di alta qualità, ma leggermente inferiori ai Grands Crus.

Quanto è importante l'area geografica nella classificazione dei Crus?
L'area geografica è fondamentale per la classificazione dei Crus. In Borgogna, ogni villaggio o denominazione presenta condizioni naturali specifiche (come il suolo, l'esposizione al sole e il clima) che influenzano la qualità del vino. I Grands Crus provengono dai migliori vigneti, spesso situati su pendii ben esposti, come quelli della Côte de Nuits.

Quali tipi di vino si trovano nelle denominazioni Premier Cru e Grand Cru?
Le denominazioni Premier Cru e Grand Cru comprendono principalmente vini rossi e bianchi. I Grands Crus sono spesso associati ai vini rossi della Côte de Nuits, mentre i Premiers Crus possono includere vini bianchi, in particolare quelli prodotti con Chardonnay. In queste denominazioni si trovano anche vini bianchi dolci.

Che ruolo ha la Denominazione di Origine Protetta (DOP) in queste classificazioni?
La denominazione di origine protetta (DOP) garantisce l'origine geografica e la qualità dei vini. In Borgogna, i Grands Crus e i Premiers Crus beneficiano di una DOP che ne protegge il nome e la reputazione in tutto il mondo, assicurando che solo i vini provenienti da aree geografiche specifiche possano utilizzare queste denominazioni.

Che cos'è un "Cru" in Borgogna?
Un "Cru" è un termine utilizzato nella produzione della Borgogna per indicare la qualità e l'origine geografica di un vino. I "Cru" si dividono in due categorie principali: Premier Cru e Grand Cru, ognuno dei quali offre un livello di qualità distinto basato su specifici criteri geografici e naturali.